Pasco SPARKvue ver.2.0 Manuale Utente Pagina 6

  • Scaricare
  • Aggiungi ai miei manuali
  • Stampa
  • Pagina
    / 124
  • Indice
  • SEGNALIBRI
  • Valutato. / 5. Basato su recensioni clienti
Vedere la pagina 5
Collegamento di un sensore tramite un adattatore digitale o una porta
Photogate 19
Collegamento di un sensore tramite un adattatore analogico 20
4 Registrazione dei dati 21
Registrazione di una sessione di dati campionati periodicamente 21
Registrazione di una serie di dati campionati manualmente 21
Cancellazione delle sessioni di dati 22
5 Visualizzazione dei dati 24
Visualizzazione dei dati in un grafico a linee 24
Creazione di un nuovo grafico a linee 24
Dalla schermata Home, creare un nuovo SPARKlab: 24
Aggiungere una nuova pagina nello SPARKlab: 24
Come visualizzare e nascondere la casella degli strumenti del grafico a linee 26
Regolazione della scala di un grafico a linee 27
Ridimensionamento di un grafico per comprendere tutti i dati 27
Ridimensionamento tramite manipolazione diretta 27
Selezione dei dati da visualizzare in un grafico a linee esistente 28
Come visualizzare e nascondere le sessioni di dati in un grafico 28
Modifica della variabile sullasse x o y 28
Selezione dei dati per le operazioni in un grafico a linee 29
Selezione di una sessione di dati per le operazioni in un grafico a linee 29
Selezione parziale di una sessione di dati per le operazioni in un grafico a
linee 29
Annotazioni nei dati di un grafico a linee 31
Aggiunta di un'annotazione 31
Modifica o eliminazione di un’annotazione 32
Visualizzazione dei dati in un grafico con più assi y 32
Creare un grafico a linee con più assi y 32
SPARKvue
®
Guida per l'utente
012-11074D v
Vedere la pagina 5
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... 123 124

Commenti su questo manuale

Nessun commento